Il massaggio nasce da un gesto semplice che da sempre appartiene alla natura dell’uomo: è la più antica forma di trattamento terapeutico.
È una forma di trattamento profondo dei tessuti molli applicato al contesto sportivo con lo scopo di massimizzare le performance atletiche, ridurre gli infortuni e ridurre il periodo di recupero.
ATLETA è colui che svolge attività sportiva come professionista, dilettante o amatore, sia individualmente che in gruppo ed ha un carico di allenamento continuo e molto frequente.
L’atleta professionista lavora con il proprio corpo per ottenere dei risultati sportivi mentre l’amatore si diverte con lo sport.
Il massaggio sportivo può essere effettuato prima, durante e dopo l’attività fisica e consta di manualità specifiche che hanno scopi diversi a seconda del momento in cui viene eseguito.
La tecnica del linfodrenaggio manuale (LDM) sviluppata dal Dr. Vodder è un particolare trattamento, non assimilabile a nessuno degli altri tipi di massaggio. Viene effettuato sui tessuti superficiali, è una tecnica di “pelle”, con lo scopo di stimolare i recettori e di conseguenza i vasi linfatici.
Può essere utilizzato su patologie come il Linfedema, Fleboedema, Lipedema e edemi post-trauma e post-chirurgico ma anche in presenza di numerosi altri disturbi.
Perché la tecnica sia corretta, questa deve essere eseguita esattamente come insegnato nella sua forma originale dai docenti della Dr. Vodder Academy.
Il massaggio miofasciale è una tecnica di massaggio che si concentra sulla manipolazione dei tessuti molli del corpo, in particolare sulla fascia, una membrana che avvolge i muscoli, i tendini e gli organi. Questo tipo di massaggio aiuta ad alleviare la tensione muscolare, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore e migliorare la flessibilità e la mobilità muscolare. Viene spesso utilizzato per trattare problemi muscolari e posturali e per migliorare le prestazioni sportive.
Il kinesio taping è una tecnica che può essere utilizzata da sola o in sinergia con il massaggio per supportare i muscoli e le articolazioni, ridurre il dolore e migliorare la circolazione e la funzione muscolare.
Viene utilizzato un nastro adesivo elastico che viene applicato sulla pelle in modo specifico per ottenere determinati effetti sul corpo. Questa tecnica è spesso utilizzata negli sport e nella riabilitazione fisica.
Il bendaggio funzionale è una tecnica utilizzata nella fisioterapia e nello sport per supportare, stabilizzare e proteggere lesioni o aree deboli del corpo, come articolazioni, muscoli o legamenti. Si tratta di utilizzare bendaggi elastici o adesivi per fornire compressione, sostegno e ridurre il movimento delle parti del corpo colpite, facilitando il recupero dalla lesione e prevenendo ulteriori danni. Il bendaggio funzionale può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di condizioni, come distorsioni, tendiniti, affaticamento muscolare e per migliorare la postura e la performance atletica.
Contattami su WhatsApp